Programma Educativo

Sezione Primavera

La “Sezione Primavera”, per bambini fino ai 36 mesi d’età, ha un progetto educativo che si basa su attività finalizzate allo sviluppo armonico del bambino.
Qui il bambino trascorrerà la giornata in modo gioioso e giocoso esplorando e sperimentando, acquisendo autonomia e indipendenza nel rispetto dei suoi tempi di crescita.

Utilizziamo il Metodo Montessori ovvero  un sistema educativo sviluppato dalla famosa professoressa e Pedagogista Maria Montessori. Questo metodo è praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini dalla nascita fino a diciotto anni. La pedagogia montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.Molta importanza è data all’organizzazione dell’ambiente, curato nei particolari, costruito su misura e adatto a questa fascia d’età, così da offrire al bambino, attraverso piccoli dettagli, un messaggio di calore, d’affetto e di amore.
Il personale dedicato ha la Certificazione Montessori Opera Nazionale

A questa età, infatti, cominciano a diventare consapevoli di un sempre maggiore bagaglio di esperienze, hanno bisogno di sentirsi sicuri e di capire cosa i” grandi”, gli adulti si aspettano da loro.

Seguendo il processo di sviluppo e rispettando i ritmi naturali delle fasi della crescita, possiamo vedere come la manipolazione, l’alimentazione, il controllo degli sfinteri, il linguaggio e la vasta gamma di giochi e di apprendimenti, sostengano e integrano gli aspetti della consapevolezza di sé.

Il progetto educativo, infatti, si basa su attività che sono finalizzate allo sviluppo armonico del bambino.

La giornata è scandita, in modo gioioso, mediante la ripetizione di routines che non devono essere intese come situazioni anonime, monotone e meccaniche, ma che costituiscono la caratteristica della regolarità in modo che si crei per il bambino un vero e proprio orientamento rispetto ai tempi della giornata, per dargli sicurezze nell’affrontare le esperienze.

Un’attività molto importante per lo sviluppo delle capacità musicali, ritmiche e d’ascolto è il Corso di Musica Suzuki.

Giornata tipo della sezione

In previsione servizio di pre e dopo scuola - Dalle 7.30-9.00/ 16.00-18.00
  • Ore 8.00/ 9.30 Accoglienza
  • Ore 10.00 Spuntino di frutta
  • Ore 10.00/11.15 Attività libera o strutturata
  • Ore 11.15/ 11.45 Cambio e preparazione per il pranzo
  • Ore 11.45 / 12.15 Pranzo
  • Ore 12.15/ 13.15 Gioco libero
  • Ore 13.15/ 14.45 Nanna
  • Ore 14.45/ Risveglio
  • Ore 15/ 16 Attività libera o strutturata
  • 0re 16/16.45 Aspettiamo mamma e papà !

Ambienti e Spazi

Molta importanza è data all’organizzazione dell’ambiente della sezione stessa, in modo da offrire al bambino motivi e occasioni per attività varie,gioco e lavoro, infatti, l’ambiente deve essere curato nei particolari e trasmettere, anche attraverso i piccoli dettagli, un messaggio di calore, d’affetto e di amore.

 

Deve essere il luogo in cui il bambino può esprimere se stesso e i propri ritmi di apprendimento senza essere disturbato, bloccato o sollecitato da ritmi frenetici ed imposti dall’adulto, deve essere il luogo dove esercitare, con serenità, la sua progressiva autonomia.

Per quanto detto l’ambiente dedicato alla sezione primavera alla Pantera Rosa è:

  • Proporzionato alle capacità mentali e operative del bambino per consentirgli un’attività autonoma e una partecipazione diretta alla cura dell’ambiente stesso;
  • Misurato e ordinato per favorire la concentrazione e l’interesse;
  • Sereno e armonioso, perché ciascun bambino possa esprimere le proprie potenzialità, concentrarsi sul proprio lavoro e stabilire relazioni con gli altri;
  • Predisposto, con cura nei particolari e organizzato in zone di esplorazione nelle quali il bambino possa orientarsi nelle scelte, infatti un ambiente così strutturato favorisce l’esperienza autonoma di ciascun bambino, rafforza l’autostima per la maturazione dell’identità e la capacità di iniziativa, sollecita comunicazioni e relazioni interpersonali , favorisce la concentrazione individuale e attiva i rapporti di reciproco aiuto contribuendo alla formazione di sentimenti, di amore e rispetto per l’ambiente per le cose e per gli altri;
  • Differenziato per rispondere con puntualità alle diverse esigenze dei bambini;
  • Comunicativo per favorire le relazioni tra i bambini all’interno della sezione.

Grande importanza, dunque, in questa fase di crescita del bambino è l’ambiente, attraverso un ambiente semplice, costruito su misura per lui.

Dove il bambino vive, gran parte della giornata, lavora, gioca, per questo deve cercare di offrire, più che la comodità, la familiarità ed il suo aspetto complessivo devono suscitare interesse e piacere sia ai bambini che all’educatore.

L’ambiente, infine deve essere finalizzato alle funzioni, alle esigenze dei bambini e alle finalità educative, deve promuovere lo sviluppo e le loro competenze per raggiungere gli obiettivi cognitivi, affettivi e relazionali.

[/cws-widget]